Vasi in marmo: come utilizzarli per una casa a tema natalizio – Tags: arredare con il marmo, marmo di carrara, natale2019
Martedì è venuta a trovarci in laboratorio Simonetta di About Garden.
Per noi è sempre un immenso onore e una grande gioia quando varcate il cancello della nostra casa, per vedere con i vostri occhi la realtà che mattoncino su mattoncino cerchiamo di comunicarvi al meglio quotidianamente.
Simonetta poi è quasi un’amica, ed incontrarci è sempre bellissimo e stimolante. Se avete seguito la diretta sul suo Instagram di martedì avrete già visto la meravigliosa composizione che ha creato usando come base alcuni accessori Marmolove.
Se ve la siete persa, siamo qui per raccontarvela ♡
Occorrente:
- Ti prendo io – Porta oggetti rettangolare in marmo bianco di Carrara Slim
- Mettete dei fiori – vasetti in marmo bianco di Carrara piccoli – realizzati appositamente per ospitare una pianta
- Stella Alpina (Poinsettia)
- Palline di argilla espansa o minerale inerte da inserire dentro al vasetto in marmo
- Muschio
- Conifere come il Cedro del Libano
- Pigne
- Candele
- Lucine LED
Realizzazione:
Inserite le stelle di Natale all’interno di vasi in plastica, depositate all’interno del vasetto in marmo delle palline di argilla espansa o un minerale inerte, oppure come nel nostro caso del muschio, per alzare un po’ il vasetto. Ricordate di non mettere direttamente la terra contatto con il marmo.
Aggiungete un po’ di muschio sul collo della stella.
A questo punto abbiamo due vasetti in marmo con al loro interno una stella alpina ciascuno che posizioniamo dentro Ti prendo io.
Aggiungete altro muschio sul porta oggetti e anche sul piattino che ospiterà la candela per darle stabilità.
Posizionate la candela tra le Stelle Alpine e aggiungete alcuni rami di conifera dentro il porta oggetti.
Avrete già una decorazione molto natalizia, ma non è ancora finita. Inserite qualche pigna e centrali le lucine, compattate il tutto con il muschio
Noi abbiamo dato un tocco finale con un mini capriolo in plastica, idea simpatica soprattutto si avete bambini.
Ecco che la vostra composizione è pronta, la potrete portare in tavola o lasciare sul mobile a vostro gusto.
Piccola curiosità: il vero nome della stella di Natale è Poinsettia e ogni anno il 12 Dicembre si festeggia il #poinsettiaday
Vi è piaciuto questo tutorial? Noi ammettiamo che ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo guardato Simonetta con grande ammirazione, per come riesce sempre a creare, partendo da elementi della natura, delle piccole opere d’arte.
A presto, il Team Marmolove
2 Comments
Julie Dinesen Febbraio 12, 2020 - 03:41
Eh si, per rendere la propria casa unica e necessario lasciare campo libero alla fantasia: solo cosi il risultato sara lodevole. Ovviamente, mai esagerare, altrimenti la casa potrebbe trasformarsi in una grande discoteca, eliminando la magia e il calore dell’atmosfera natalizia. “ L’obiettivo da raggiungere e quello di creare il giusto e delicato gioco di luci e trasparenze, proprio come quello che e possibile ammirare dalla propria finestra nel periodo invernale. In pratica, cercare di ricreare all’interno le magiche atmosfere della fredda stagione.
Marmolove Febbraio 18, 2020 - 09:05 – In reply to: Julie Dinesen
Concordiamo con te Julie!
Campo libero alla fantasia per rispecchiare all’interno quello che c’è fuori con la propria visione.