UN TOCCO DI VELLUTO PER LA TUA CASA
Ti piace il velluto?
È un materiale che ha una storia affascinante: importato dall’Oriente nel tredicesimo secolo, è diventato la fortuna di molti artigiani veneziani, che lo vendevano ai clienti più facoltosi. Addirittura nel Rinascimento il velluto è spesso combinato con materiali come oro e metallo per comunicare lusso e ricchezza!
Uno dei più grandi clienti nel settore del velluto dell’epoca è la Chiesa che – insieme alle famiglie molto facoltose – ne fa un tessuto indispensabile per ornare non solo gli abiti, ma anche la tappezzeria.
Con la rivoluzione industriale, la produzione di velluto diventa più facile e veloce, rendendo la stoffa maggiormente disponibile e accessibile economicamente, ma per anni è rimasto un materiale ai margini del design, considerato pomposo e ridondante.
Ma oggi la situazione è diversa: già protagonista delle sfilate di moda autunno inverno, il velluto è il tessuto di tendenza anche per quanto riguarda l’arredamento!
A prima vista può sembrarti un materiale limitato, che suggerisce una sontuosità che non si sposa con la tua casa, ma questo materiale si trasforma se impiegato nei toni chiari, neutri e pastello… Infatti declinato in queste tonalità può donare un tocco glamour e giocoso agli interni.
Il suo essere Raffinato, caldo, accogliente e morbido lo rende perfetto per dare un tocco di calore a mobili e complementi.
A me piace molto ad esempio il divano in velluto Creys a tre posti: trovo abbia una linea sobria e raffinata, perfetta per chi apprezza un design semplice.
Elegante e moderno allo stesso tempo, si abbina bene a qualsiasi stile decorativo e potrete facilmente posizionarlo sia in salotto che in camera da letto. Adoro l’accostamento del delicato color peonia del rivestimento in velluto ai piedi in acciaio!
Se cerchi invece di ritoccare alcuni piccoli dettagli della tua casa ti consiglio i cuscini in velluto per decorare poltrone e letti.
A me piacciono molto i cuscini in velluto Rani: sono morbidi, caldi, tondissimi e soprattutto coloratissimi!
Insomma: tra poltroncine per il soggiorno – tra le mie preferite c’è la poltroncina in velluto Delfina in blu pavone con gambe sottili in legno di betulla – e addirittura Tolette per la camera da letto per i più audaci, il velluto è passato dall’essere un materiale legato a sontuose idee di antica nobiltà, ad un materiale che può donare alla tua casa un po’ di carattere glam che non basta mai!