Le quattro domande più frequenti sul marmo
È sempre bellissimo rispondere alle tante domande che ci fate sul marmo, sulla nostra passione e sul nostro lavoro.
Per rendere tutti partecipi delle splendide conversazioni che affrontiamo ogni giorno, abbiamo deciso di raccogliere qui sul blog, in una serie di articoli, quelle che sono le richieste più frequenti che vi permetteranno di conoscerci meglio, di avere una visione più ampia del prodotto che acquistate sul nostro shop e diversi consigli per un loro mantenimento da veri esperti.

- Cos’è il marmo?
Il nome Marmo ho origine dal greco marmaros, che significa “pietra splendente”.
Esso è una roccia metamorfica, costituito dalla calcite minerale e da altri minerali.
È da sempre usato per la sua bellezza nell’architettura e nella scultura, ad oggi vediamo un suo largo impiego anche nell’edilizia e nell’arredamento, molto apprezzato per il modo particolare in cui riflette la luce.
Il marmo si distingue per diverse colorazioni, nomi ed estrazioni, per i Marmoloves abbiamo deciso di utilizzare per il momento il marmo bianco di Carrara e il marmo Botticino.
Il marmo bianco di Carrara è estratto nelle cave di pietra delle Alpi Apuane nei pressi di Carrara ed è il materiale più conosciuto in tutto il mondo grazie a Michelangelo che lo utilizzava tantissimo per realizzare le sue opere.
Il marmo Botticino è estratto a Botticino in provincia di Brescia, viene estratto da oltre duemila anni e i Romani ne hanno fatto largo uso.
- Come si mantiene lucido il marmo?
Per mantenere sano e splendente il vostro marmo a lungo ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare in modo da prevenire l’usura e la probabilità che agenti esterni vadano ad intaccare i vostri prodotti.
- evitare di lavarlo e pulirlo con prodotti acidi e aggressivi
- evitare di utilizzare pagliette per rimuovere eventuali macchie.
Bisogna sempre ricordarsi che è un prodotto naturale e quindi vivo e in quanto tale subirà il passare del tempo che è anche la sua bellezza rispetto ai prodotti sintetici.
- Quali sono le sostanze che più facilmente lo possono macchiare?
Il marmo si macchia se viene a contatto con sostanze che contengono acidi o alcol.
In caso ciò dovesse avvenire vi raccomandiamo di pulirlo tempestivamente con acqua e sapone neutro e se non sarà passato troppo tempo potrete prevenire o evitare la macchia.

- Cosa fare in caso di macchie?
Tutti i Marmoloves vengono trattati con un protettivo (food free) proprio per limitare il più possibile l’eventualità che si macchino ma se dovesse succedere consigliamo solo di provare a pulire con acqua e sapone neutri senza ricorrere a mezzi fai da te.
In caso in cui il segno sia già impresso sul vostro amato Marmoloves non preoccupatevi, piccoli segni aggiungeranno carattere e tempo al vostro prodotto.
Non vi impediranno di continuare a usarlo, anzi, gli conferiranno un tratto “vissuto” che per oggetti in pietra naturale è affascinante.
NdR
Tutti i Marmoloves non vanno lavati in lavastoviglie e non vanno utilizzati in forno!
2 Comments
5 motivi per scegliere il marmo all’interno delle vostre abitazioni – MarmoLove Ottobre 15, 2019 - 09:01
[…] poche accortezze, che vi abbiamo raccontato in questo post per mantenerlo lucido, sano e […]
I pacchetti Marmolove sono pronti per essere scartati – MarmoLove Novembre 28, 2019 - 09:00
[…] troverete anche una cartolina dove vi spieghiamo come prendervi cura del vostro Marmolove®, la certificazione di prodotto Made in Italy e fatto a mano, in più una piccola […]