L’ALTRO VOLTO DI MARMOLOVE

Sebbene il marmo al momento sia un materiale ampiamente ricercato, non è l’unico che trattiamo qui in laboratorio.
Una parte della nostra produzione è incentrata sull’ardesia, roccia metamorfica, appartenente alla famiglia delle filladi.


Grazie alle sue naturali caratteristiche di flessibilità, resistenza e impermeabilità, l’ardesia viene ampiamente impiegata nella realizzazione di elementi funzionali ed  oggettistica di design.
L’utilizzo dell’ardesia sia nel campo dell’edilizia che in quello artistico e decorativo fa parte da sempre della storia e della cultura ligure.
I primi giacimenti di ardesia ad essere sfruttati intensivamente furono quelli di Uscio e Recco probabilmente già prima del XII secolo.

Come prendersi cura di un Marmolove in Ardesia?

Vi consigliamo per mantenere sano il vostro prodotto di lavarlo sempre a mano con acqua e saponi neutri ed utilizzare spugne morbide (cercare di non raschiare).

Talvolta dopo vari utilizza l’ardesia potrebbe sembravi un po’ opaca, o potrebbero essere visibili leggere linee date dall’utilizzo dell’oggetto, non allarmatevi.

Sarà sufficiente passare un panno in cotone unto con poco olio d’oliva e farlo penetrare bene.

Pulite bene poi l’oggetto per eliminare l’eccesso d’olio con un panno pulito ed attendete che tutto asciughi.

Vedrete nuovamente risplendere l’ardesia del suo colore originale.

Perchè l’olio di oliva?

Molti dei nostri prodotti sono usati a contatto con gli alimenti, utilizzare un prodotto naturale come l’olio invece che coloranti per l’ardesia, vi permetterà di poter continuare ad usare il vostro marmolove a contatto con i cibi senza timori di sgradevoli contaminazioni.

E per la pulizia quotidiana?

Per la pulizia quotidiana dell’ardesia Ligure non servono prodotti specifici, vi consigliamo anzi di usare meno prodotti chimici possibili.

Potete tranquillamente usare la nostra pozione magica che è costituita da:

  • acqua tiepida
  • alcool (alcool etilico denaturato) – un quarto di bicchiere d’alcool per ogni litro d’acqua.
  • bicarbonato – un cucchiaino di bicarbonato
  • se necessario, qualche goccia di sapone liquido di Marsiglia

Immergete una spugna nella soluzione e poi passatela delicatamente sul vostro prodotto.

Fate attenzione a rispettare le dosi altrimenti si potrebbe macchiare l’ardesia!

Ora non vi resta che scegliere il vostro Marmolove!

« UN TUTORIAL DAVVERO SPECIALE
LA FESTA DELLA MAMMA CON GABILA DI PANEDOLCEALCIOCCOLATO »