CURA DEL MARMO
Il marmo di Carrara è poroso quindi dovrete fare attenzione a non lasciare per lungo tempo liquidi come vino, limone, aceto, olio, succhi della frutta, alcol sopra oggetti in marmo, altrimenti la pietra naturale potrebbe danneggiarsi. Se utilizzate i prodotti in bagno prestate attenzione alle creme, lozioni o profumi che contengono sostanze oleose o acide perché potrebbero segnare il prodotto. Se il pezzo dovesse macchiarsi, potete provare a rimuovere la macchia con sapone di Marsiglia e acqua calda ma, se non dovesse funzionare, sconsigliamo altri metodi fai da te.
D’altronde non dovete preoccuparvi se il pezzo si macchia, piccoli segni aggiungeranno carattere e tempo al vostro prodotto e non v’impediranno di continuare a usarlo, anzi, gli conferiranno un tratto “vissuto” che per oggetti in pietra naturale è affascinante. Tutti i prodotti in pietra naturale non devono essere messi in lavastoviglie ma lavati a mano. Per tenere puliti i prodotti, devono essere utilizzati solamente detersivi neutri e acqua calda, il prodotto non va mai strofinato con pagliette o spugne rigide ma con spugne morbide, per evitare di rigare il prodotto.
Dopo aver lavato con cura il prodotto, bisogna che lo asciughiate con un panno di cotone, se il colore fosse alterato (un po’ più scuro) è cosa normale, essendo fatti in pietra naturale c’è bisogno che l’acqua assorbita dal pezzo durante il lavaggio si asciughi naturalmente per evaporazione, ma il prodotto tornerà in poco tempo al colore originario.