APRI LA PORTA E FAI ENTRARE LA PRIMAVERA IN CASA

La primavera si sa porta con sé allegria e colore, desiderio di novità e di splendere.

Noi tutti amiamo questa sensazione e vorremmo portarla nelle case di tutti voi nostri amati Marmolovers.

Così abbiamo deciso di scrivere questo articolo con un piccolo contributo di una persona molto speciale Simonetta di About Garden.

Chi meglio di lei poteva aiutarci nella scelta dei fiori che possono portare vivacità e una ventata di aria fresca nelle vostre abitazioni, con soli due elementi, i nostri vasi e i colori che questa stagione ci mette a disposizione.

Quali sono i fiori iconici primaverili e come sceglierli?

I fiori sono tutti belli, ma come sceglierli in modo che siano essi stessi un complemento di arredo è una questione più difficile.

Innanzitutto abbiamo identificato due modalità di scelta, la stagionalità e il colore, che possono tranquillamente andare a braccetto.

Come prima cosa vi consigliamo di decidere se volete portare in casa un colore in particolare, che si sposi con la palette dell’arredamento o che sia nettamente in contrasto per portare una nota frizzante all’ambiente, questa decisione è assolutamente soggettiva ed insindacabile.

Nella scelta dei fiori primaverili invece vi veniamo in soccorso consigliando i nostri preferiti

  • Ranuncolo: generose corolle perfette per le composizione in vaso, forse non tutti sanno che è velenoso, nel linguaggio dei fiori il ranuncolo è associato ad un fascino malinconico ed è simbolo di una bellezza languida.
  • Tulipano: il più amato dagli instagrammer. Presenta vistosi fiori particolarmente graditi poichè regalano vivaci note di colore. Nel linguaggio dei fiori, il tulipano è simbolo di dichiarazione d’amore. Si ritiene che il suo nome derivi dalla parola turca che indica il turbante.
  • Narciso: originari dell’area mediterranea, si presume che il nome derivi dal greco narkao, per via del profumo, inebriante come un narcotico. Nel linguaggio dei fiori il narciso ha significati positivi e negativi. Può rappresentare l’autostima, tipica di persone sicure di sé, oppure la vanità e l’incapacità d’amare qualcuno di diverso dalla propria persona, significato che nasce nell’antica Grecia con il mito di Narciso
  • Fiori di ciliegio: i fiori di ciliegio hanno un colore variabile tra il bianco e il rosato. È fiore simbolo della nascita, perché capace di crescere prima e in modo più sgargiante degli altri. Con la loro fioritura effimera, questi fiori rappresentano al meglio la bellezza passeggera della vita, è auspicio di benessere e felicità, ma anche motivo di riflessione. Nel caso decideste di mettere dei rametti di fiori di ciliegio nei vostri vasi, ricordatevi che per far penetrare meglio l’acqua nel tessuto legnoso, è utile fare un’incisione a croce sulla superficie del taglio del ramo.
  • Lillà: così come per il ciliegio, i fiori di lillà durano più a lungo se praticate un’incisione a croce sulla superficie del taglio del ramo. La loro bellezza e il profumo regalano una nota romantica in ogni casa, sono simbolo di purezza se di colore bianco altrimenti quelli viola celano innamoramento e palpiti d’amore.
  • Mughetti: vale la pena coltivare questi magnifici fiori adatti piccoli bouquet, non è infatti molto facile trovarli in vendita dai fioristi. Il primo maggio in Francia si perpetua un’antica tradizione per la quale  si regalano per festeggiare la primavera ed è l’unico fiore la cui vendita non è soggetta a tasse in quanto viene ancora raccolto allo stato selvatico e chiunque quel giorno può venderlo.

Vi auguriamo uno splendido inizio di primavera, a presto.

« COME NASCONO I PRODOTTI MARMOLOVE?
Le quattro domande più frequenti sul marmo »